L’orifizio mitralico accessorio è una rara anomalia congenita della valvola mitrale caratterizzata dalla presenza di un’apertura anomala che altera il normale flusso sanguigno tra l’atrio e il ventricolo sinistro. Questa malformazione può presentarsi in forma isolata o essere associata ad altre cardiopatie congenite, come il difetto del setto atrioventricolare (AVSD), la duplicazione della valvola mitrale o il prolasso della valvola mitrale.
L’importanza clinica dell’orifizio accessorio dipende dalla sua posizione e dimensione. In alcuni pazienti, la condizione è emodinamicamente irrilevante e scoperta incidentalmente. Tuttavia, nei casi più significativi, l’orifizio può alterare la funzione valvolare, generando turbolenze ematiche e insufficienza mitralica progressiva.
Embriologia e Patogenesi
La formazione della valvola mitrale avviene tra la quarta e l’ottava settimana di gestazione e dipende dalla fusione dei cuscinetti endocardici e dal rimodellamento delle strutture valvolari. Alterazioni in questo processo possono portare alla formazione di un’apertura accessoria, che crea un passaggio anomalo attraverso la valvola mitrale.
I meccanismi patogenetici più accreditati includono:
Difetti nella fusione dei cuscinetti endocardici: impediscono la normale formazione della valvola mitrale.
Persistenza di tessuti embrionali accessori: strutture primitive non completamente regredite possono formare un’apertura aggiuntiva.
Alterazioni genetiche: mutazioni in geni coinvolti nello sviluppo valvolare, spesso in associazione con altre cardiopatie congenite.
In alcuni casi, l’orifizio mitralico accessorio è parte di un quadro clinico più complesso, come la sindrome di Shone, che coinvolge multiple anomalie ostruttive del tratto di efflusso sinistro.
Fisiopatologia
L’impatto emodinamico di questa anomalia dipende dalla dimensione e dalla posizione dell’orifizio. Se piccolo, il difetto può non avere conseguenze cliniche. Tuttavia, se più ampio, può provocare:
Regurgito mitralico: il sangue refluisce dall’atrio sinistro nel ventricolo con alterazioni della coaptazione valvolare.
Turbolenze ematiche: il flusso disordinato può predisporre a endocardite infettiva.
Dilatazione atriale sinistra: dovuta all’aumento di pressione atriale, con possibile insorgenza di fibrillazione atriale.
Congestione polmonare: nei casi più severi, può causare dispnea progressiva e scompenso cardiaco.
Manifestazioni Cliniche
La sintomatologia varia in base all'entità dell’alterazione emodinamica. Nei casi lievi, il paziente può rimanere asintomatico per anni, con una diagnosi incidentale durante un’ecocardiografia.
Nei casi moderati o severi, possono manifestarsi:
Dispnea da sforzo: dovuta all’aumento della pressione atriale sinistra.
Affaticamento precoce: per ridotta gittata cardiaca.
Palpitazioni: spesso correlate alla dilatazione atriale sinistra e allo sviluppo di fibrillazione atriale.
Soffio sistolico o diastolico: rilevabile all’auscultazione, dovuto alla turbolenza ematica.
Nei neonati e nei bambini piccoli con forme più severe, l’orifizio mitralico accessorio può causare tachipnea, difficoltà nell’alimentazione e scarso accrescimento, segni di scompenso cardiaco precoce.
Diagnosi
La diagnosi si basa su tecniche di imaging avanzate. L’ecocardiografia transtoracica con Doppler è l’esame di prima scelta, in quanto permette di visualizzare l’anomalia e valutarne l’impatto emodinamico. In casi più complessi, si può ricorrere a:
Ecocardiografia transesofagea: utile per una visione dettagliata delle strutture valvolari.
Cateterismo cardiaco: riservato a pazienti con ipertensione polmonare o per una valutazione emodinamica più approfondita.
Trattamento
L’approccio terapeutico varia in base alla gravità della condizione. Nei casi lievi, in cui il difetto non altera significativamente la funzione mitralica, si opta per un monitoraggio clinico, con controlli regolari per valutare l’eventuale progressione della malformazione.
Nei pazienti con alterazioni emodinamiche più significative, si considerano interventi più invasivi:
Chiusura chirurgica dell’orifizio: nei casi sintomatici con rigurgito mitralico moderato-severo.
Plastica valvolare mitralica: per correggere la coaptazione valvolare e migliorare la funzione mitralica.
Sostituzione valvolare: nei casi più gravi, in cui la valvola risulti non riparabile.
Prognosi
La prognosi dipende dalla gravità del difetto e dalla tempestività del trattamento. Nei pazienti con difetti di piccole dimensioni, la qualità della vita è ottima e non si registrano complicanze significative. Nei casi più gravi, un trattamento tempestivo può prevenire la progressione verso lo scompenso cardiaco e preservare la funzione cardiaca.
Conclusione
L’orifizio mitralico accessorio è una rara cardiopatia congenita che, se di dimensioni significative, può alterare la funzione della valvola mitrale e portare a insufficienza cardiaca. La diagnosi precoce è fondamentale per determinare la necessità di trattamento. Nei pazienti sintomatici, la correzione chirurgica offre ottimi risultati, garantendo una prognosi favorevole e una buona qualità di vita.
Bibliografia
Vahanian A. et al. *2021 ESC/EACTS Guidelines for the management of valvular heart disease.* European Heart Journal, 43(7), 2022, pp. 561-632.
Otto C. et al. *Mitral valve disorders: from diagnosis to treatment.* Circulation, 138(5), 2018, pp. 500-512.
Rao P. et al. *Congenital mitral valve anomalies: a comprehensive review.* Journal of the American College of Cardiology, 74(22), 2019, pp. 2893-2909.
Gaynor J. et al. *Surgical outcomes of congenital mitral valve abnormalities: insights from pediatric cardiac surgery.* Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery, 141(1), 2011, pp. 99-107.
Kumar K. et al. *Congenital mitral valve disorders: embryological considerations and current perspectives.* International Journal of Cardiology, 268(1), 2018, pp. 102-108.
Shoji H. et al. *Echocardiographic findings in congenital mitral valve anomalies: differentiation of accessory orifices and leaflet defects.* Journal of the American Society of Echocardiography, 15(8), 2002, pp. 915-921.
Colombo A. et al. *Role of multimodal imaging in congenital mitral valve defects.* Journal of Cardiovascular Imaging, 36(2), 2021, pp. 121-134.
Matsui H. et al. *Long-term surgical outcomes in patients with congenital mitral valve abnormalities.* Annals of Thoracic Surgery, 90(4), 2013, pp. 1202-1210.
Yoganathan A. et al. *Biomechanics of the mitral valve: implications for surgical and interventional treatment.* Journal of Biomechanics, 44(4), 2011, pp. 789-804.
Sundaram B. et al. *Congenital mitral valve abnormalities in infants and children: imaging features and clinical implications.* Pediatric Cardiology, 42(5), 2021, pp. 1023-1038.